EUROPE DIRECT/ BANDI, NEWS EVENTI E SCUOLA

Di seguito alcune segnalazioni di interesse

SERVIZIO ALLERTA

Scopri la raccolta di opportunità lavorative, di mobilità e formative dedicate ai giovani nell’apposita SEZIONE SERVIZIO ALLERTA sul nostro sito.

EVENTI

Un’Unione più coraggiosa, più semplice e più agile: il programma di lavoro della Commissione per il 2025
La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro per il 2025, che delinea l’ambizione di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell’UE. Il programma concretizza gli impegni illustrati negli orientamenti politici e nelle lettere di incarico inviate dalla presidente von der Leyen e si concentra sulle iniziative faro che la Commissione adotterà nel primo anno del suo mandato, in risposta alle questioni che più interessano gli europei.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/ununione-piu-coraggiosa-piu-semplice-e-piu-agile-il-programma-di-lavoro-della-commissione-il-2025-2025-02-12_it

 

Avviso co-progettazione – primi mille giorni di vita
Nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027, l’Avviso è rivolto agli Enti del Terzo Settore volto a promuovere interventi di inclusione sociale, integrazione e sostegno alle funzioni genitoriali rivolti ai nuclei familiari in condizioni di vulnerabilità al cui interno siano presenti minorenni nella fascia di età 0-3.Scadenza iscrizioni: 6 marzo 2025

https://pninclusione21-27.lavoro.gov.it/avvisi/avviso-co-progettazione-primi-mille-giorni-di-vita

 

Invito a manifestare interesse – Sostegno agli appalti pubblici strategici
Promosso dalla DG REGIO della Commissione europea per partecipare al progetto pilota per promuovere gli appalti pubblici strategici nei progetti finanziati dall’Unione europea. Call per manifestazione di interesse entro il 7 marzo 2025.

https://ec.europa.eu/regional_policy/whats-new/newsroom/02-11-2025-call-for-interest-support-to-strategic-public-procurement_en

 

Aperte le iscrizioni per Premio UE per la scienza dei cittadini
Il Premio UE, finanziato attraverso Horizon Europe e gestito dall’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA), premia iniziative di ricerca e innovazione eccezionali che coinvolgono i cittadini e cercano di affrontare le sfide più urgenti. Tutte le parti interessate (con progetti scientifici ambiziosi che coinvolgono direttamente i cittadini) possono presentare domanda. Scadenza: 10 marzo 2025.

https://impetus4cs.eu/eu-prize/

 

Bando Living Without Leaving?
Concorso artistico, promosso dalla Commissione Europea e aperto per giovani artisti della regione adriatica e ionica, che esplora la prospettiva dei giovani artisti adriatico-ionici sul diritto di restare. Scadenza: 15 marzo 2025

https://ec.europa.eu/regional_policy/whats-new/newsroom/02-07-2025-living-without-leaving-european-commission-launches-an-open-call-for-young-artists-from-the-adriatic-and-ionian-region_en

 

Politica di sviluppo regionale per la transizione industriale: una prospettiva transatlantica – Invito a manifestare interesse
La Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana (DG REGIO) della Commissione Europea, in collaborazione con l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), invita le regioni dell’UE a partecipare a un progetto innovativo volto a rafforzare la politica di sviluppo regionale per la transizione industriale.

Scadenza: 21 marzo 2025 alle 24:00 (CET).

https://ec.europa.eu/regional_policy/whats-new/newsroom/02-12-2025-regional-development-policy-for-industrial-transition-a-transatlantic-perspective-call-for-expression-of-interest_en

 

Concorso per le scuole “Esplorare l’Energia: alla scoperta dell’energia rinnovabile”
Lanciato da Edulia Treccani Scuola e Iberdrola per ‘dare spazio ai protagonisti del futuro dell’energia con lo scopo di sensibilizzare gli alunni delle scuole italiane secondarie di primo grado pubbliche su temi come le energie rinnovabili, le nuove tecnologie, il futuro e l’evoluzione delle professioni ad esse correlate. Scadenza: 11 aprile 2025.

https://cdn.sanity.io/files/u6zh7lsv/production/5e633b6e331d0590d8ec5b5bdedc90ebc0d32912.pdf

 

EU Organic Awards 2025: sei tu il prossimo vincitore?
La quarta edizione degli EU Organic Awards è ora aperta. I premi celebrano i leader nella catena del valore biologico che sviluppano progetti stimolanti che migliorano la produzione e il consumo di alimenti biologici. Scadenza: 27 aprile 2025.

https://agriculture.ec.europa.eu/media/news/eu-organic-awards-2025-are-you-next-winner-2025-02-11_en

 

Edizione 2025 concorso REGIOSTARS
La Commissione apre candidature per premiare i migliori progetti sostenuti dalla Politica di Coesione nell’UE rivolto ai beneficiari di progetti di coesione in tutta l’UE. Scadenza: dall’11 febbraio al 20 maggio 2025

https://ec.europa.eu/regional_policy/whats-new/newsroom/02-11-2025-the-commission-opens-applications-to-reward-the-best-cohesion-policy-supported-projects_en

 

BANDO ISI INAIL 2024

Rivolto a Ditte individuali, Micro; Piccole; Medie; Grandi Imprese ed Enti del Terzo Settore, finanzia

– Asse di finanziamento 1.1, Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici;
– Asse di finanziamento 1.2, Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
– Asse di finanziamento 2, Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici;
– Asse di finanziamento 3, Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
– Asse di finanziamento 4, Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
– Asse di finanziamento 5, Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Scadenza: dal 14 aprile al 30 maggio 2025.

https://www.inail.it/portale/prevenzione-e-sicurezza/it/prevenzione-e-sicurezza/finanziamenti-per-la-sicurezza/incentivi-alle-imprese/Bando-isi-2024.html

 

Sondaggio sull’UE rivolto alle aree interne, rurali e montane della Regione Marche
realizzato dai centri EUROPE DIRECT Regione Marche e EUROPE DIRECT Unione Montana Marca di Camerino, rivolto ai cittadini (+18 anni) residenti o domiciliati nelle aree interne, rurali e montane della Regione Marche per capire meglio le percezioni locali sull’UE, la conoscenza di eventuali politiche o progetti europei sul territorio, nonché i temi dell’agenda europea considerati più sensibili o importanti a livello locale.

https://forms.gle/dsm2GxLwUojg3AwD9