EUROPE DIRECT/ BANDI, NEWS EVENTI E SCUOLA

Di seguito alcune segnalazioni di interesse

SERVIZIO ALLERTA

Scopri la raccolta di opportunità lavorative, di mobilità e formative dedicate ai giovani nell’apposita SEZIONE SERVIZIO ALLERTA sul nostro sito.

EVENTI

Roger Léron Award 2025: riconoscere l’eccellenza nel campo dell’energia e del clima

Aperte le candidature per premiare individui e progetti che guidano la transizione energetica e l’azione per il clima a livello locale e regionale. Le categorie:

  • Premio per risultati di lunga durata: per oltre 25 anni di dedizione.
  • Premio Leadership giovanile: celebra i leader di età compresa tra i 20 ei 30 anni.
  • Premio per i risultati eccezionali: per l’eccellenza oltre le altre categorie.
  • Premio Azione Innovativa: riconoscimento di progetti innovativi.

Celebrare l’impatto: puntare i riflettori su iniziative di grande impatto e sostenere l’azione locale nella costruzione di un futuro sostenibile.

Invia la tua candidatura. Scadenza: 10 febbraio 2025

https://fedarene.org/roger-leron-award/

 

Seminario online eTwinning Innovation in early numeracy education: overcoming challenges

Organizzato dall’Unità Centrale Europea (CSS) eTwinning in collaborazione con l’Unità italiana sul tema dell’educazione al calcolo numerico e riservato a docenti di qualsiasi materia in servizio nella scuola dell’infanzia (ECEC) o primaria, iscritti a eTwinning/ESEP al momento della candidatura, con conoscenza dell’inglese tale da essere in grado di comprendere i contenuti e interagire verbalmente con i colleghi partecipanti. Scadenza: 10 Febbraio 2025

https://www.indire.it/2025/01/30/educazione-al-calcolo-seminario-etwinning-online-per-docenti-di-infanzia-e-primaria/

(FONTE INDIRE)

 

Bonus pubblicità 2025 – credito d’imposta per investimenti pubblicitari su stampa e media locali

Bonus Pubblicità 2025, un’agevolazione fiscale destinata a imprese, lavoratori autonomi – indipendentemente dalla forma giuridica, dimensione o regime contabile – ed enti non commerciali che investono in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, sia cartacea che online. Scadenza: termine finale per la presentazione della dichiarazione sostitutiva, relativa agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati nell’anno 2024, è stato prorogato dal 9 febbraio (giorno festivo) al 10 febbraio 2025.

https://www.informazioneeditoria.gov.it/it/attivita/altre-misure-di-sostegno-alleditoria/credito-di-imposta-su-investimenti-pubblicitari-incrementali/

 

Premi dell’UE per l’agricoltura biologica

Organizzati annualmente e congiuntamente dalla Commissione europea, dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), dal Comitato Europeo delle Regioni (CdR), dal Copa-Cogeca e dall’IFOAM Organics Europe, con l’obiettivo di conferire un riconoscimento all’eccellenza lungo tutta la catena del valore del biologico, premiando gli attori migliori e più innovativi nella produzione biologica dell’UE, nell’ambito del piano d’azione per lo sviluppo della produzione biologica adottato nel marzo 2021.

I 7 premi suddivisi in 6 categorie:

  • Categoria 1: Miglior agricoltore biologico (donna) e Miglior agricoltore biologico (uomo)
  • Categoria 2: Migliore regione biologica/distretto biologico
  • Categoria 3: Migliore città biologica
  • Categoria 4: Migliore PMI nella trasformazione di alimenti biologici
  • Categoria 5: Miglior rivenditore di alimenti biologici
  • Categoria 6: Miglior ristorante/servizio di ristorazione biologico

Il periodo di candidatura si aprirà l’ 11 febbraio 2025

https://www.eesc.europa.eu/it/initiatives/premi-dellue-la-produzione-biologica

https://agriculture.ec.europa.eu/farming/organic-farming/organic-action-plan/eu-organic-awards_en

 

Call per partecipare al progetto di ricerca “HERB – Human Explanations of Robotic Behaviour

Nell’ambito del progetto di ricerca “HERB – Human Explanations of Robotic Behaviour” (PRIN 2022, grant n. 20224X95JC), portato avanti da INDIRE, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Firenze e CNR, è stata aperta una call, al fine di individuare scuole interessate a sperimentare con INDIRE strategie didattiche innovative che integrino competenze digitali e robotica educativa e rivolta a scuole primarie e secondarie di primo grado che intendano partecipare a un percorso di ricerca che preveda l’utilizzo di kit robotici già in possesso della scuola (ad esempio: Cubetto Play Set, BeeBot, mTyny, mBot, Lego WeDo, Lego Spike, Lego EV3 ecc.).

È richiesta la partecipazione di almeno quattro docenti (di qualsiasi disciplina) per ciascuna scuola candidata, sia con sia senza esperienza in robotica educativa e/o coding e/o making.

Il progetto si svolgerà nella seconda parte dell’anno scolastico 2024-2025 e vedrà una prima parte di formazione docenti obbligatoria (online e/o in presenza), seguita dalla progettazione di una breve attività da svolgere in classe. Scadenza: 15 Febbraio 2025

https://www.indire.it/2025/01/24/competenze-digitali-via-alla-call-per-partecipare-al-progetto-di-ricerca-herb-human-explanations-of-robotic-behaviour/

(FONTE INDIRE)

 

Insegnamento delle lingue straniere con eTwinning – seminario multilaterale in Austria (9-11 aprile 2025) in inglese: aperte le selezioni

Seminario multilaterale “Foreign language teaching with eTwinning”, organizzato dall’Unità nazionale austriaca in collaborazione con INDIRE e le altre Unità nazionali dei paesi partecipanti, rivolto a insegnanti di lingua delle scuole primarie, secondarie di I e II grado, che avranno così l’occasione di partecipare a workshop per approfondire la conoscenza degli strumenti della piattaforma eTwinning, conoscere nuovi metodi di insegnamento, acquisire competenze e conoscenze pratiche nell’insegnamento delle lingue e  scambiare idee ed esperienze con altri insegnanti ed esperti di tutta Europa. Criteri di selezione: essere docente in servizio presso una scuola primaria, secondaria di I grado oppure una scuola secondaria di II grado, essere iscritto a eTwinning/ESEP, essere un docente di lingue, livello di esperienza in eTwinning: principianti (con almeno un progetto realizzato) e intermedi (sarà valutata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti ricevuti, ecc…), avere un’adeguata conoscenza dell’inglese, avere un’adeguata motivazione a partecipare e almeno un’idea progettuale, attinente al tema del seminario, da proporre durante le attività di ricerca partner in loco. Scadenza: 17 febbraio 2025

https://www.indire.it/2025/01/29/insegnamento-delle-lingue-straniere-con-etwinning-aperte-le-selezioni-per-il-seminario-multilaterale-in-austria/

(FONTE INDIRE)

 

Contest fotografico Scatti di sicurezza

Promosso da Scuola di Cittadinanzattiva, sul tema della sicurezza strutturale degli edifici e la sicurezza legata ai rischi naturali, con l’obiettivo di coinvolgere direttamente gli studenti a riflettere sul tema e riservato a tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private. Scadenza: 28 Febbraio 2025

Informazioni:

https://www.cittadinanzattiva.it/multimedia/files/notizie/cittadinanzattiva-lancia-il-contest-fotografico-scatti-di-sicurezza.pdf

 

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE – COMM/IT/GRANTS/2025 –  Selezione di proposte di azioni di comunicazione e media per rafforzare il dialogo sull’Unione europea in Italia

Promosso dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e finalizzato alla promozione del dialogo in Italia sul ruolo e sulle attività dell’Unione europea (UE), sulle priorità politiche della Commissione europea e su come queste facciano la differenza nella vita dei cittadini e delle cittadine.

Possono fare domanda i seguenti richiedenti:  gruppi della società civile;  organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche);  autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);  associazioni e fondazioni;  istituti e erogatori di istruzione;  centri di ricerca, think tank o mondo accademico;  agenzie di stampa, canali televisivi, emittenti radiofoniche, media digitali — solo digitali e piattaforme digitali di altri media — stampa scritta e associazioni paneuropee dei media;  case editrici e gruppi editoriali;  PMI;  le persone fisiche non sono ammissibili, ad eccezione dei lavoratori autonomi o  equivalenti (cioè imprese individuali in cui l’impresa non ha personalità giuridica distinta da quella della persona fisica). Scadenza: 4 marzo 2025.

https://italy.representation.ec.europa.eu/imprese-e-finanziamenti/appalti-e-contratti_it

 

Corso online gratuito-MOOC “Teach Europe: A Classroom’s Roadmap to Europe (16 ore totali – 4 ore alla settimana – dal 10 marzo al 16 aprile 2025)

Promosso da European School Academy, è finalizzato a offrire strumenti e materiali per portare in classe l’essenza dell’Europa. La sua storia e i suoi valori, certo, ma anche un’idea viva e pulsante di cosa l’Europa significhi in un mondo spesso governato da disinformazione e divisioni, è rivolto principalmente agli insegnanti di scuola secondaria (di materie scientifiche e umanistiche) interessati ai temi dell’Europa e della cittadinanza attiva.

I moduli proposti sono 4:

Module 1: “Europe in my classroom” (dal 10/03)

Module 2: “Europe in daily life” (dal 17/03)

Module 3: “Teaching for active citizenship” (dal 24/03)

Module 4: “Looking at the future” (dal 31/03)

https://www.europeanschoolnetacademy.eu/courses/course-v1:TeachEurope+EuropeInClassroom+2025/about

(FONTE INDIRE)

 

Premio Giovane Imprenditore Europeo/Young European Entrepreneur Award

Promosso dalla Direzione generale per il mercato interno, l’industria, l’imprenditoria e le PMI (DG GROW) della Commissione europea, è finalizzato a migliorare la competitività e potenziare le PMI, dare impulso ai giovani imprenditori più brillanti d’Europa, di età compresa tra 18-40, e a promuovere la loro crescita attraverso un supporto e un riconoscimento personalizzati. Aperto ai giovani imprenditori provenienti da diversi settori, questo premio offre una piattaforma unica per presentare idee innovative e iniziative rivoluzionarie. Scadenza: 14 marzo 2025.

https://single-market-economy.ec.europa.eu/smes/learn-and-plan-entrepreneurship/young-european-entrepreneur-award_en

 

Concorso “No alla droga, no ad ogni forma di dipendenza”

Promosso dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Ministero della salute e il Ministero dell’istruzione e del merito, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione degli alunni e studenti contro le dipendenze da sostanze stupefacenti, con l’obiettivo di far riflettere sul pericolo derivante dall’uso di droghe e sull’importanza della libertà dalle dipendenze e del loro impatto negativo sulla salute e sullo sviluppo psico-fisico e sociale; promuovere corretti stili di vita, in un’ottica di prevenzione non solo dei danni legati all’uso di droghe, ma anche di tutte le forme di dipendenza, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo dipendenze da internet, da social, da gaming, gioco d’azzardo, ecc. e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie. Scadenza: 18 marzo 2025

Informazioni:

https://www.mim.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-no-alla-droga-no-ad-ogni-forma-di-dipendenza-anno-scolastico-2024-2025

 

Open Data Days dell’UE (19-20 marzo 2025)

Edizione 2025 degli EU Open Data Days, presso lo European Convention Centre di Lussemburgo (ECCL) e online, promossa dall’Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione europea. L’evento, organizzato dal team di data.europa.eu, il portale ufficiale per i dati europei, mira a promuovere lo sfruttamento del potere dei dati aperti e riunirà fornitori di dati, appassionati e riutilizzatori dall’Europa e oltre. La registrazione è ora aperta!

https://data.europa.eu/en/euopendatadays

 

Bussola dell’UE per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

La Commissione europea ha presentato la bussola per la competitività, la prima grande iniziativa di questo mandato che fornisce un quadro strategico e chiaro per orientare il lavoro della Commissione.

La bussola traccia il percorso che farà dell’Europa il luogo in cui le tecnologie, i servizi e i prodotti puliti futuri sono inventati, fabbricati e commercializzati e nel contempo il primo continente a impatto climatico zero. Tre principali aree di intervento: innovazione, decarbonizzazione e sicurezza. La relazione Draghi ha indicato tre esigenze trasformative per stimolare la competitività; la bussola definisce l’impostazione da seguire per ciascuna e presenta una selezione di misure faro per rispondervi, ecc. ecc.

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_25_339

 

Linee guida CE per la transizione digitale e la transizione verde di Erasmus+ e del Corpo Europeo di Solidarietà

Due documenti riguardanti la strategia per l’attuazione di due importanti priorità del Programma Erasmus+: la transizione digitale e la transizione green pubblicati dalla Commissione europea per illustrare l’importanza di entrambe le priorità nell’agenda politica dell’UE e coinvolgere, ispirare e motivare i partecipanti a Erasmus+ e al Corpo europeo di solidarietà, i beneficiari, i coordinatori e i partner dei progetti, gli organismi di attuazione e le altre parti interessate a svolgere un ruolo attivo nella loro realizzazione. Attualmente i documenti originali sono pubblicati in inglese, ma a breve saranno tradotte in tutte le lingue ufficiali dell’UE

https://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2021/06/implementation-guidelines-digital-strategy-nov24_en.pdf

https://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2021/06/implementation-guidelines-green-strategy-nov24-en.pdf

(FONTE INDIRE)

 

L’Europa al fianco dell’Italia: al via la campagna di comunicazione che racconta i risultati di NextGenerationEU

E’ stata lanciata la campagna italiana “NextGenEU: il futuro diventa realtà“, al via dal 14 gennaio per tre settimane, che racconta i benefici concreti del NextGenerationEU per i cittadini, tramite il ritratto di tre protagonisti Lucia, Imma e Federico, e le loro storie. Le tre immagini chiave della campagna raccontano l’impatto positivo del piano di ripresa NextGenerationEU sulla vita delle persone e delle comunità locali. La campagna mette in evidenza come i fondi del NextGenerationEU stiano costruendo un futuro migliore per l’Italia, attraverso investimenti mirati e progetti concreti, volti a migliorare la vita dei cittadini e delle comunità. Con un focus su innovazione, formazione e inclusione, l’Unione europea si conferma protagonista di un cambiamento positivo per tutti.

hashtag ufficiale #NextGenerationEU

I cittadini sono invitati a rispondere a una divertente call to action: potranno condividere sui social gli scatti della campagna presente nei diversi angoli delle loro città: basterà taggare @europainitalia su Instagram, Facebook o X per provare a vincere alcuni gadget.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia comprende un’ampia gamma di investimenti e di riforme. Il piano è sostenuto finanziariamente con 194,4 miliardi di euro, di cui 71,8 miliardi di sovvenzioni e 122,6 miliardi di prestiti.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/leuropa-al-fianco-dellitalia-al-la-campagna-di-comunicazione-che-racconta-i-risultati-di-2025-01-14_it

 

Campagna AdWiseOnline sulla tutela dei consumatori dei bambini e dei giovani negli ambienti digitali

Promossa da DG CONNECT e DG JUST della Commissione europea insieme alle reti di Centri europei per un Internet più sicuro (SIC) e Centri europei dei consumatori (ECC-Net) nel quadro di Better Internet for Kids (BIK) – progetto sulla tutela dei consumatori dei bambini e dei giovani negli ambienti digitali, che mira a sensibilizzare sulle pratiche manipolative del marketing digitale, a migliorare la comprensione dei giovani del marketing digitale e della pubblicità online e a fornire loro conoscenze sui loro diritti online in quanto giovani consumatori.

Risorse progettate per supportare genitori, operatori sanitari, insegnanti, educatori e altri professionisti:

Guida “Sii saggio: supera in astuzia le pubblicità e le trappole online!”

Podcast su “La psicologia della manipolazione del marketing nei giochi

https://better-internet-for-kids.europa.eu/en/adwiseonline

 

Progetto PAESC GIOVANI in collaborazione con INDIRE: per una partecipazione attiva dei giovani alle politiche climatiche locali

Progetto informativo e di empowerment promosso da EuCliPa e INDIRE e rivolto alle scuole italiane, finalizzato ad agevolare la partecipazione civica alle politiche climatiche locali da parte dei giovani e della scuola. PAESC è l’acronimo di Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, un documento, poco noto, ma di primaria importanza, per la programmazione e la gestione delle politiche climatiche territoriali. E’ il risultato di un impegno diretto che i Sindaci prendono con la Commissione europea aderendo in forma volontaria a un’iniziativa che porta il nome di PATTO DEI SINDACI (Covenant of Mayors). Sono moltissimi i Comuni che hanno già aderito.

Attraverso le guide digitali PAESC GIOVANI e il corso di formazione messo a punto da EuCliPa.IT in collaborazione con INDIRE e SYDIC, gli studenti italiani, guidati dai/dalle loro insegnanti, potranno: imparare a consultare un PAESC;

verificare se il proprio Comune ha già aderito al PATTO DEI SINDACI; in caso di adesione, verificare se il Comune ha redatto il PAESC e a che punto è la sua attuazione; se il Comune non ha ancora aderito al Patto dei Sindaci, oppure ha aderito ma non ha ancora redatto il PAESC, interpellare il proprio sindaco e l’assessore all’ambiente per avere spiegazioni e offrire il proprio sostegno; progettare con l’aiuto di esperti un’azione di adattamento attraverso l’uso di Soluzioni basate sulla Natura (SbN) da presentare alla propria amministrazione.

https://www.euclipa.it/paesc-per-la-scuola/

https://eu-mayors.ec.europa.eu/it/home?etrans=it

(FONTE EuCLIPA.IT)

 

Sondaggio sull’UE rivolto alle aree interne, rurali e montane della Regione Marche

realizzato dai centri EUROPE DIRECT Regione Marche e EUROPE DIRECT Unione Montana Marca di Camerino, rivolto ai cittadini (+18 anni) residenti o domiciliati nelle aree interne, rurali e montane della Regione Marche per capire meglio le percezioni locali sull’UE, la conoscenza di eventuali politiche o progetti europei sul territorio, nonché i temi dell’agenda europea considerati più sensibili o importanti a livello locale.

https://forms.gle/dsm2GxLwUojg3AwD9