MISURA 4.1.3. “STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE ‐ QUALITÀ DELLA VITA E DIVERSIFICAZIONE” SOTTOMISURA 4.1.3.5.B TUTELA E RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO RURALE
/in Interventi finanziati, PSL 2007-13 /da inmagine- Scheda Intervento 8 – Valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico_Azione b) – Interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio culturale e paesaggistico pubblicato il 18.12.2013.
- Scheda Intervento 8 – Valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico_Azione b) – Interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio culturale e paesaggistico pubblicato l’08.08.2014.
- Scheda Intervento 8 – Valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico_Azione b) – Interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio culturale e paesaggistico pubblicato il 27.10.2014.
GIS TURISTICO VALDASO
/in Cooperazione, Progetti/Valdaso /da Fermano GalE’ on line il GIS TURISTICO VALDASO all’indirizzo valdaso.wetouring.it
PROGETTO VALDASO – IL TRACCIATO RURALE DELLA VALDASO
/0 Commenti/in Progetti/Valdaso /da inmagineFondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007‐2013 – ASSE 4 – LEADER ATTUAZIONE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE
Regolamento (CE) del Consiglio n. 1698/2005 ASSE 4 – Attuazione dell’approccio Leader
MISURA 4.2.1. COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE GAL PICENO – GAL FERMANO
“VALDASO-UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE PER UN TERRITORIO RURALE DI QUALITÀ”
Nell’ambito del progetto di cooperazione infraterritoriale “Valdaso – Un nuovo modello di governance per un territorio rurale di qualità” è prevista la realizzazione della prima staffetta equestre di valle nei giorni di venerdì 25 con la partenza della staffetta equestre ed una Tavola Rotonda con la presenza di personalità del mondo politico, istituzionale, culturale, scientifico e dei Rappresentanti del Gal Piceno e Gal Fermano, sabato 26 e domenica 27 settembre.
PROGETTO VALDASO – TAVOLI DI ASCOLTO
/0 Commenti/in Progetti/Valdaso /da inmagineFondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007‐2013 – ASSE 4 – LEADER ATTUAZIONE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE
Regolamento (CE) del Consiglio n. 1698/2005 ASSE 4 – Attuazione dell’approccio Leader
MISURA 4.2.1. COOPERAZIONE INFRATERRITORIALE GAL PICENO – GAL FERMANO
“VALDASO-UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE PER UN TERRITORIO RURALE DI QUALITÀ”
Nell’ambito del progetto di cooperazione infraterritoriale “Valdaso – Un nuovo modello di governance per un territorio rurale di qualità” sono convocati tre tavoli di ascolto del territorio con il seguente calendario:
Tavolo di ascolto_AMBIENTE
mercoledì 29 Luglio 2015 – ore 17:30
presso la Sala Consiliare del Comune di Moresco, P.zza Castello n. 15.
Tavolo di ascolto_AGRICOLTURA
giovedì 30 Luglio 2015 – ore 17:30
presso la Sala Consiliare del Comune di Monte Rinaldo, Via Borgo Nuovo n. 4.
Tavolo di ascolto_TURISMO
giovedì 06 Agosto 2015 – ore 17:30
presso la Sala Consiliare del Comune di Monterubbiano, Via Trento e Trieste n. 1
I tavoli saranno dedicati al confronto con il partenariato del settore, all’analisi del contesto territoriale dell’Area della Valdaso e, soprattutto, a valutare i punti di criticità e di forza al fine di pervenire ad una strategia condivisa, o meglio, ad un nuovo modello di governance del territorio e, di conseguenza, individuare gli obiettivi perseguibili e gli strumenti utilizzabili all’interno dei nuovo Fondi Strutturali FEASR.
BRAND MARCHE – SECONDO WORKSHOP TERRITORIALE
/0 Commenti/in Progetti/Brand Marche /da inmagineBRAND MARCHE – INVITO AD INCONTRO OPERATIVO
/0 Commenti/in Progetti/Brand Marche /da inmagineProgetto di Cooperazione “Brand Marche. Promozione del territorio dei GAL”
Misura 4.2.1.3 Cooperazione Interterritoriale
Tra le attività progettuali del progetto di cooperazione interterritoriale “Brand Marche” – i cui obiettivi operativi sono quelli di coinvolgere gli operatori locali nelle attività progettuali e condividere con essi la strategia regionale di destination marketing; individuare e garantire la visibilità delle attività turistiche mediante la tipicizzazione dell’offerta; presentare e commercializzare come prodotto unico i territori dei GAL aderenti nell’ambito di #destinazionemarche; aumentare il livello di qualità dei servizi e prodotti territoriali; sperimentare forme innovative e a basso costo di comunicazione attraverso i nuovi strumenti del web (new media); incrementare i flussi turistici – è prevista la realizzazione di workshop territoriali di scambio di buone pratiche, animazione e condivisione della strategia di prodotto con gli operatori, svolti per sensibilizzare e coinvolgere le realtà professionali ed imprenditoriali locali e per valutare opportune modalità di valorizzazione dei territori in relazione ai cinque cluster selezionati tra quelli individuati dalla Regione Marche – Pf Turismo Commercio e Tutela dei Consumatori di cui alla DGR 370/2014 (consultabile sul sito www.turismo.marche.it) e precisamente:
1. Dolci colline e antichi borghi;
2. Cultura. The Genius of Marche;
BRAND MARCHE – PRIMO WORKSHOP TERRITORIALE
/0 Commenti/in Progetti/Brand Marche /da inmagineINCONTRO OPERATIVO DI SCAMBIO DI BUONE PRATICHE, ANIMAZIONE E CONDIVISIONE DELLA STRATEGIA DI PRODOTTO
Progetto di Cooperazione “Brand Marche. Promozione del territorio dei GAL”
Misura 4.2.1. Cooperazione Interterritoriale
In attesa del secondo workshop territoriale che si terrà in data 15 luglio 2015 alle ore 15:30 presso il Teatro Comunale Don Bosco, Piazza Giacomo Leopardi in Belmonte Piceno (FM), pubblichiamo il materiale relativo al primo workshop tenutosi il 23 giugno u.s. presso la Sala Multimediale “Piero Antonelli” di Falerone.
BRAND MARCHE – INVITO AD INCONTRO OPERATIVO
/0 Commenti/in Progetti/Brand Marche /da inmagineINVITO AD INCONTRO OPERATIVO DI SCAMBIO DI BUONE PRATICHE, ANIMAZIONE E CONDIVISIONE DELLA
STRATEGIA DI PRODOTTO
Progetto di Cooperazione “Brand Marche. Promozione del territorio dei GAL”
Misura 4.2.1.3 Cooperazione Interterritoriale
Tra le attività progettuali del progetto di cooperazione interterritoriale “Brand Marche” – i cui obiettivi operativi sono quelli di coinvolgere gli operatori locali nelle attività progettuali e condividere con essi la strategia regionale di destination marketing; individuare e garantire la visibilità delle attività turistiche mediante la tipicizzazione dell’offerta; presentare e commercializzare come prodotto unico i territori dei GAL aderenti nell’ambito di #destinazionemarche; aumentare il livello di qualità dei servizi e prodotti territoriali; sperimentare forme innovative e a basso costo di comunicazione attraverso i nuovi strumenti del web (new media); incrementare i flussi turistici – è prevista la realizzazione di workshop territoriali di scambio di buone pratiche, animazione e condivisione della strategia di prodotto con gli operatori, svolti per sensibilizzare e coinvolgere le realtà professionali ed imprenditoriali locali e per valutare opportune modalità di valorizzazione dei territori in relazione ai cinque cluster selezionati tra quelli individuati dalla Regione Marche – Pf Turismo Commercio e Tutela dei Consumatori di cui alla DGR 370/2014 (consultabile nel sito www.turismo,marche.it, Area Trade) e precisamente: